ARGOMENTI PER TESI ED ELABORATI DI LAUREA (Prof. V. Tucci)
Argomenti per elaborati di laurea (I livello) sviluppabili presso il LCEM.
- Caratterizzazione elettromagnetica di materiali innovativi e di sistemi per il trattamento elettromagnetico di materiali
attività: Il tema riguarda lo studio delle proprietà elettriche di compositi caricati con particelle di dimensioni nanometriche. L'atttività svolta dall'allievo riguarda la realizzazione di campagne di misura e la successiva elaborazione dei dati.
durata: 4-5 settimane
tutor: ingg. B. De Vivo/G. Spinelli
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nell'impiego di apparecchiature e procedure di prova anche non convenzionali, trattamento di dati, proprietà e prestazioni di materiali innovativi.
- Certificazione di qualità e accreditamento di prove di laboratorio
attività: Il tema riguarda le attività che un laboratorio di prova deve attuare per pervenire alla certificazione di qualità o all'accreditamento di prove secondo standard riconosciti (ISO, UNI, ecc.) L'atttività svolta dall'allievo riguarda l'analisi della normativa e la redazione di procedure per gestire i processi del lalboratorio.
durata: 4-5 settimane
tutor: ingg. B. De Vivo/R. Raimo
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nel settore della normativa per la certificazione di qualità di laboratori di prova
- Modelli numerici per la simulazione del comportamento di strutture biologiche (cellula, neurone,...)
attività: Il tema riguarda lo studio delle interazioni tra cellule biologiche e campi elettrici per lo sviluppo di biosensori. L'attività svolta dall'allievo è rivolta allo sviluppo di procedure di simulazione in ambienti PSPICE o simili e all'analisi dei risultati.
durata: 4-5 settimane
tutor: ing. S. Elia
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nell'utilizzo di pacchetti software per la simulazione di circuiti
- Simulazione del comportamento elettromagnetico di materiali
attività: L'attività riguarda la simulazione del comportamento statico e dinamico di diversi tipi di materiali (quali quelli caricati con nanotubi di carbonio) al fine di migliorarne le prestazioni. L'attività svolta dall'allievo riguarda lo sviluppo di procedure di simulazione in ambienti PSPICE o simili e all'analisi dei risultati.
durata: 4-5 settimane
tutor: ingg. A. Giustiniani/G. Spinelli
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nell'utilizzo di pacchetti software per la simulazione di circuiti
- Analisi delle prestazioni di nano interconnessioni basate su nanotubi di carbonio
attività: L'attività riguarda l'ottimizzazione di codici di simulazione per la progettazione di interconnessioni basate sui nano tubi di carbonio. L'attività svolta dall'allievo riguarda lo sviluppo di procedure di simulazione in ambienti PSPICE o simili e all'analisi dei risultati.
durata: 4-5 settimane
tutor: ingg. A. Giustiniani/G. Spinelli
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nell'utilizzo di pacchetti software per la simulazione di circuiti
- Diagnostica di componenti elettrici in presenza di sollecitazioni non convenzionali
attività: L'attività riguarda l'analisi delle prestazioni di componenti di motori elettrici sottoposti a sollecitazioni impulsive e ad elevata frequenza. L'atttività svolta dall'allievo riguarda la realizzazione di campagne di misura e la successiva elaborazione dei dati.
durata: 4-5 settimane
tutor: ingg. B. De Vivo/R. Raimo
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nell'impiego di apparecchiature e procedure di prova anche non convenzionali, trattamento di dati, proprietà e prestazioni di materiali innovativi.
Argomenti per tesi di laurea (v.o./specialistica/magistrale) sviluppabili presso il LCEM
- Caratterizzazione elettromagnetica di materiali polimerici compositi caricati con nanotubi di carbonio
La ricerca sul tema è svolta in collaborazione con ricercatori del Centro di Ricerca Interdipartimentale Nano Materiali e Nano Tecnologie dell'Università di Salerno. L'attività da sviluppare nella tesi riguarda lo studio delle proprietà elettriche di compositi caricati con particelle di dimensioni nanometriche, quali i nanotubi di carbonio (CNT). La caratterizzazione è effettuata al variare delle proprietà fisiche dei CNT e delle condizioni operative al fine di valutare la possibilità di impiego nella realizzazione di schermature elettromagnetiche, sensori, ecc. In particolare, vengono studiate le caratteristiche elettriche di compositi con matrice epossidica caricati con nano tubi di carbonio di diverse morfologie e proprietà per la realizzazione di parti strutturali di aereo (quali la fusoliera) con materiali schermanti più leggeri e resistenti alla fulminazione.
2-3 mesi
ing. De Vivo/Spinelli
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nell'impiego di apparecchiature e procedure non convenzionali di prova, trattamento di dati, proprietà e prestazioni di materiali innovativi.
- Caratterizzazione e diagnostica elettromagnetica di materiali innovativi
attività: Il tema riguarda lo studio delle proprietà elettriche e dielettriche di materiali polimerici innovativi da impiegare nell'industria elettronica ed elettrica. L'attività da sviluppare nella tesi comprende l'analisi delle caratteristiche elettriche dei materiali che vengono correlate alle proprietà morfologiche e strutturali al fine di individuare i meccanismi fisici responsabili del comportamento e valutare le prestazioni in condizioni operative. L'attività è svolta nell'ambito di collaborazioni con enti di ricerca ed aziende. In particolare, vengono studiati materiali polimerici ferroelettrici (applicabili come memorie), compositi nanocaricati (impiegati negli isolamenti di motori), ecc.
durata: 2-3 mesi
tutor: ingg. B. De Vivo/R. Raimo
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nell'impiego di apparecchiature e procedure non convenzionali di prova, trattamento di dati, proprietà e prestazioni di materiali innovativi.
- Progettazione e realizzazione di sistemi per il trattamento elettromagnetico di materiali
attività: La ricerca riguarda la progettazione di sistemi di generazione della sollecitazione elettromagnetica e della cella di trattamento per la particolare applicazione. L'attività da svolgere nella tesi riguarda la loro progettazione utilizzando pacchetti e procedure software che tengono conto anche delle incertezze sui parametri geometrici e fisici, sia dell'apparato elettromagnetico che dell'oggetto da trattare. In particolare, in passato sono stati progettati e realizzati sistemi di generazione di impulsi in alta tensione con tecnologie non convenzionali (blumlein) e impianti per il trattamento di alimenti fluidi (pastorizzazione non termica, estrazione di sostanze, ecc.).
durata: 2-3 mesi
tutor: ingg. De Vivo/Raimo
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nel CAD elettromagnetico di dispositivi e sistemi, nell'impiego di metodi di ottimizzazione (MonteCarlo, Design degli Esperimenti, ecc.), nell'utilizzo di pacchetti software per sistemi multifisici,
- Modelli numerici per la simulazione del comportamento di strutture biologiche (cellula, neurone,...) e progettazione di sistemi di rivelazione/attuazione di segnali in tali strutture
attività: La ricerca riguarda le interazioni tra cellule biologiche e campi elettrici di tipo impulsivo, sia per la comprensione dei fenomeni fisici di base che per la realizzazione di nuovi dispositivi per la biosensoristica, l'elettrostimolazione per applicazioni biomedicali, ecc. Le attività della tesi sono rivolte allo sviluppo di modelli che consentano la simulazione del comportamento dinamico di diversi tipi di cellule (eccitabili e non eccitabili). Tali modelli sono adoperati per la simulazione del comportamento di cellule e tessuti per i quali sono disponibili risultati sperimentali. In passato, sono stati sviluppati dei codici di simulazione per la realizzazione di dispositivi per la sensoristica e la stimolazione di cellule neuronali basate sull'impiego di nanotubi di carbonio.
durata: 2-3 mesi
tutor: ing. S. Elia
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nel CAD elettromagnetico di dispositivi e sistemi, nell'impiego di metodi di ottimizzazione (MonteCarlo, Design degli Esperimenti, ecc.), nell'utilizzo di pacchetti software per sistemi multifisici.
- Sviluppo di modelli numerici per la simulazione del comportamento elettromagnetico di materiali
attività: La ricerca riguarda lo studio delle proprietà elettriche e dielettriche di nanocompositi da impiegare nell'industria elettronica ed elettrica. L'attività da condurre nella tesi è orientata allo sviluppo di codici e procedure, basate su approccio circuitale e campistico, che consentano la simulazione del comportamento statico e dinamico di diversi tipi di materiali (quali quelli caricati con nanotubi di carbonio) al fine di comprenderne i meccanismi fisici e migliorarne le prestazioni. I risultati conseguiti con tali modelli possono essere confrontati con risultati sperimentali.
durata: 2-3 mesi
tutor: ingg. A. Giustiniani/G. Spinelli
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nel CAD elettromagnetico di dispositivi e sistemi, nell'impiego di metodi di ottimizzazione (MonteCarlo, Design degli Esperimenti, ecc.), nell'utilizzo di pacchetti software per sistemi multifisici.
- Analisi delle prestazioni di sistemi elettromagnetici (ad esempio,nano interconnessioni basate su nanotubi di carbonio) al variare di parametri fisici e geometrici della struttura.
attività: La ricerca è orientata alla progettazione ed ottimizzazione mediante simulazione (CAD elettromagnetico) di interconnessioni in circuiti VLSI di nuova generazione. L'attività della tesi riguarda lo sviluppo e la messa a punto di codici di simulazione (sia di tipo circuitale che basati su modelli di campo) per interconnessioni basate sui nano tubi di carbonio. In particolare, sono studiate le prestazioni elettromagnetiche del sistema (ritardo di propagazione, cross-talk, ...) in presenza di incertezze sui parametri caratteristici.
durata: 2-3 mesi
tutor: ingg. A. Giustiniani/G. Spinelli
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nel CAD elettromagnetico di dispositivi e sistemi, nell'impiego di metodi di ottimizzazione (MonteCarlo, Design degli Esperimenti, ecc.), nell'utilizzo di pacchetti software per sistemi multifisici,
- Analisi delle prestazioni di componenti elettrici in presenza di sollecitazioni non convenzionali
attività: La tematica riguarda l'analisi delle prestazioni di componenti elettrici sottoposti a sollecitazioni impulsive e ad elevata frequenza. L'attivià da condurre nell'ambito del lavoro di tesi riguarda lo sviluppo di tecniche diagnostiche in grado di valutare la degradazione di materiali e componenti e aumentare il tempo di vita. Ad esempio, in passato è stato effettuato uno studio sulle possibili cause di deterioramento del sistema dei cuscinetti adoperati su treni delle ferrovie norvegesi. Mediante una complessa ed articolata campagna di prove su veicoli strumentati e la successiva elaborazioni di modelli di simulazione ottenuti dai dati sperimentali si è conseguita una accurata descrizione dei fenomeni in gioco.
durata: 2-3 mesi
tutor: ingg. B. De Vivo/R. Raimo
competenze acquisibili: L'allievo potrà acquisire competenze nell'impiego di apparecchiature e procedure non convenzionali di prova, trattamento di dati, proprietà e prestazioni di materiali innovativi.
Ultimo aggiornamento: aprile 2011