unisa ITA  unisa ENG


ELETTROTECNICA - didattica

PET-GST : PRINCIPI DI ELETTROTECNICA (Ing. GESTIONALE)

  • Modulo (6 CFU) del corso integrato di PRINCIPI DI ELETTROTECNICA E AUTOMATICA (12 CFU)
  • Laurea in Ingegneria Gestionale
  • a.a. 2016-2017, II anno, I semestre, obbligatorio
  • codice corso: 0612600021
  • docente: Prof. Walter ZAMBONI

PROVA D'ESONERO DI PRINCIPI DI ELETTROTECNICA ED ESAMI

PROSSIME VERBALIZZAZIONI PEA

  • mercoledì 20 dicembre 2017 ore 16 presso lo studio del prof. Zamboni, Edificio E, Piano 2, Studio 065 - corridoio lato ovest/biblioteca scientifica)

Da gennaio 2018 le date saranno comunicate ai prenotati esclusivamente attraverso ESSE3

 

ESAME DI PRINCIPI DI ELETTROTECNICA E AUTOMATICA (12 CFU)

Si ricorda agli studenti che in ogni appello d'esame è possibile sostenere l'esame di Principi di Elettrotecnica e Automatica ("completo", 12 CFU, scritto+orale), benché pochi studenti abbiamo deciso di non avvalersi delle prove d'esonero. Gli interessati possono:

  1. prenotarsi su ESSE3, e,
  2. contattare i proff. Femia-Di Capua con 10 giorni d'anticipo rispetto alla data dell'appello per definire l'organizzazione delle prove.

Lo scritto e l'orale saranno contestuali, salvo diverse disposizioni eventualmente comunicate durante la prova scritta. La prova scritta verterà su argomenti di entrambi i moduli e l'orale sull'intero programma del corso.

 

PROVA D'ESONERO DI ELETTROTECNICA

  • consultare ESSE3 - prove parziali. Le prove d'esonero di Elettrotecnica sono gestite dai proff. N. Femia e G. Di Capua.


PROVA D'ESONERO DI AUTOMATICA

  • consultare ESSE3 - prove parziali

 

 

PET 2016 - Esami

BACHECA DEL CORSO 2016-17

  • Gli avvisi relativi al corso, il materiale didattico e le informazioni aggiornate saranno disponibili unicamente sulla piattaforma MOODLE elearning.diem.unisa.it, riservata agli studenti iscritti online e frequentanti il corso.
  • L'iscrizione al corso (su MOODLE) è riservata agli effettivi corsisti. La chiave è distribuita a lezione e può essere richiesta al docente esclusivamente dal vivo. Il docente non risponderà a messaggi di posta elettronica su questo argomento..

INFO E PROGRAMMI

LA PROVA D'ESONERO DI PRINCIPI DI ELETTROTECNICA

  • La prova d'esonero (prova scritta) di Princìpi di Elettrotecnica si tiene negli appelli indicati su questo sito web nella data degli appelli di Elettrotecnica I per Ing. Meccanica.
  • La PARTE SCRITTA richiede lo svolgimento di semplici esercizi numerici e di uno o più quesiti di carattere teorico (domande a risposta aperta, multipla o esercizi aggiuntivi, sulla base di tutti gli argomenti specificati nel programma dettagliato). L'elaborato dovrà essere costituito da un singolo foglio (quattro facciate) contenente la soluzione degli esercizi numerici; un foglio a parte conterrà, invece, la risposta ai quesiti complementari. Non sarà preso in considerazione alcun foglio aggiuntivo. Il tempo a disposizione degli studenti è, indicativamente, pari a 2 ore e 30 minuti (2 ore per lo svolgimento degli esercizi numerici e 30 minuti per la risposta ai quesiti aggiuntivi), durante il quale non sarà consentito consultare libri di testo, appunti o altro materiale. Non sarà consentito uscire dall'aula durante la prova; sarà consentito, invece, l'utilizzo di una calcolatrice scientifica.
  • I risultati della prova scritta saranno espressi in trentesimi per valutazioni fino al 26 (tale valutazione costituisce il voto finale) e, per voti superiori al 26, con la lettera A.
  • Hanno accesso alla prova orale esclusivamente gli studenti che conseguono una valutazione di fascia alta (A). Essi potranno sostenere il colloquio o accettare un voto pari a 26.

MODALITÀ D'ESAME DI PRINCIPI DI ELETTROTECNICA E AUTOMATICA (da GEN-17)

L’esame è finalizzato a valutare, nel complesso, la conoscenza e la capacità di comprensione dei concetti presentati a lezione, la capacità di applicare tali conoscenze all’analisi di circuiti, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendere.

MODALITA’

  • L’esame consiste in due prove, una per modulo, da tenersi di norma in giorni diversi. Ciascuna prova è costituita da uno scritto seguito da una eventuale colloquio. Al colloquio, che ha principalmente l’obiettivo di valutare il grado di approfondimento e di autonomia di giudizio conseguiti, può accedere volontariamente lo studente che ha superato lo scritto con una votazione superiore a una soglia prefissata (fascia alta). La valutazione di ciascuna prova è un voto in trentesimi, con eventuale lode, stabilito dalla commissione sulla base di una valutazione collegiale dalla maturità acquisita sui contenuti, della qualità dell'esposizione scritta e orale, dall'autonomia di giudizio mostrata.


VOTO FINALE

Il voto dell’esame è determinato dalla commissione sulla base di una media, approssimata eventualmente per eccesso, dei voti conseguiti dallo studente nelle due prove.


LE PROVE SCRITTE

Le prove scritte contengono:

  • esercizi numerici o simbolici da risolvere con l’ausilio di una calcolatrice scientifica,
  • domande a cui rispondere o temi da svolgere sugli argomenti teorici del programma
  • eventuali domande a risposta multipla


ARGOMENTI DELLE PROVE SCRITTE

Gli argomenti oggetto delle prove scritte sono:

  • analisi di circuiti lineari statici e dinamici a regime, o in frequenza
  • quantificazione degli scambi energetici fra elementi (calcoli di potenza ed energia)
  • analisi di circuiti trifase
  • il dimensionamento di elementi elettrici (cavi, condensatori di rifasamento, filtri passivi)
  • calcolo della risposta di sistemi LTI nel dominio del tempo e della variabile di Laplace
  • caratterizzazione della risposta armonica di sistemi LTI
  • Linearizzazione di modelli nonlineari
  • Trasformazione da rappresentazioni ingresso stato uscita (ISU) a rappresentazioni ingresso uscita (IU) e viceversa
  • Analisi della stabilità a di sistemi LTI, previsione della stabilità a ciclo chiuso usando i criteri di stabilità
  • Analisi della risposta e della stabilità per sistemi LTI a tempo discreto.

Esempi di prove scritte sono presenti sui siti web di supporto all’insegnamento.


GLI EVENTUALI COLLOQUI

I colloqui verteranno principalmente sulla discussione dell’elaborato e dei contenuti ad esso legati, sugli argomenti teorici e applicativi presentati a lezione. Inoltre, per valutare l’attitudine dello studente ad applicare a problemi nuovi le conoscenze, la capacità di comprensione e l’autonomia di giudizio maturata, il colloquio potrà vertere anche sulla discussione di applicazioni diverse da quelle presentate a lezione.