unisa ITA  unisa ENG


ELETTROTECNICA - didattica

ET1-MEC : ELETTROTECNICA (Ing. MECCANICA)

  • ELETTROTECNICA (6 CFU)
  • Laurea in Ingegneria Meccanica
  • a.a. 2016-2017, II anno, I semestre, obbligatorio
  • docente: Giovanni SPAGNUOLO

ET1-MEC : BACHECA DEL CORSO

Modalità di svolgimento dell’esame di Elettrotecnica per allievi Meccanici

MODALITA' DI SVOLGIMENTO PER VIA TELEMATICA CONSEGUENTI L'EMERGENZA SANITARIA COVID-19

Le seguenti modalità sono valide a partire dall'appello di Giugno 2020 e rimarranno inalterate per l'intera sessione estiva, quindi incluso l'appello di Settembre 2020, a meno che non intervengano nuove direttive da parte dell'Ateneo circa l'accessibilità delle aule del Campus di Fisciano. 

Lo studente sarà chiamato a sostenere una prova scritta. In caso di valutazione positiva dell'eleborato, lo studente dovrà successivamente sostenere una prova orale obbligatoria. La prova orale inizierà immediatamente dopo il termine della prova scritta, dando priorità agli studenti che hanno in programma altri esami nei giorni immediatamente successivi. Ciascuna seduta si chiuderà nel più breve tempo possibile; compatibilmente con la numerosità dei prenotati, anche nel giorno stesso della prova scritta. Non sarà consentito conservare il risultato della prova scritta per sostenere l'orale in appelli successivi.


Prova scritta: verranno assegnati, in successione, tre esercizi (della stessa tipologia di quelli presenti nella classica prova scritta), ciascuno con un solo quesito, da svolgere in maniera simbolica (no calcoli). Per il superamento della prova è richiesto il corretto svolgimento di tutti e tre gli esercizi. Il giudizio sarà ammesso/non ammesso. La durata della prova non sarà superiore ai 45 minuti (15 per esercizio). La prova si svolgerà in accordo con queste linee guida: https://web.unisa.it/uploads/rescue/638/4760/linee-guida-esami-scritti-a-distanza.pdf


Prova orale: sarà orientata alla discussione della prova scritta, con eventuali domande aggiuntive circa gli esercizi svolti, ed avrà durata non superiore ai 15 minuti. Anche durante questa prova, lo studente dovrà garantire la disponibilità di 2 inquadrature video: una frontale (ad esempio mediante la videocamera del personal computer) ed una che inquadri in maniera più ampia l'ambiente nel quale lo studente si trova, la scrivania e lo schermo del pc (ad esempio mediante la videocamera di cellulare o tablet, posto ad una certa distanza dalla postazione dove è seduto lo studente). La seduta si svolgerà attraverso il software Zoom (https://zoom.us), a cui si può accedere attraverso le credenziali UNISA. Il Presidente ed i membri di commissione dovranno avere la possibilità di vedere entrambe le inquadrature in qualsiasi momento durante la prova.


ALLA CHIUSURA DELLE PRENOTAZIONI RELATIVE A CIASCUNA SEDUTA, IL DOCENTE CONTATTERA' MEDIANTE POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE GLI ALLIEVI. VERRA' EFFETTUATO UN TEST PRELIMINARE DELLE RIPRESE GARANTITE DA CIASCUNO STUDENTE E VERRA' STILATO UN CALENDARIO DI ESAMI DETTAGLIATO, COSI' CHE CIASCUNO STUDENTE POSSA CONOSCERE IN ANTICIPO DATA ED ORA IN CUI SARA' CHIAMATO A SOSTENERE LE PROVE.

LO STUDENTE PRENOTATO PER SOSTENERE L'ESAME CHE NON DOVESSE PRESENTARSI ALL'APPELLO SENZA DOCUMENTATO MOTIVO VERRA' AUTOMATICAMENTE ESCLUSO DALLA SEDUTA SUCCESSIVA.

ATTENZIONE: le modalità di esame riportate di seguito sono temporaneamente sostituite da quelle riportate sopra. Saranno ripristinate al termine dell'emergenza sanitaria COVID-19.

(decorrenza Gennaio 2017) L'allievo è tenuto a sostenere una prova scritta che consta di tre esercizi che vertono sull'intero programma del corso (almeno uno riguarda i circuiti in regime sinusoidale monofase e almeno uno riguarda i circuiti trifase). La durata della prova è 2.5 ore. In caso di superamento, la valutazione della prova scritta è in trentesimi. Per superare la prova è necessario avere svolto correttamente almeno il primo quesito di ciascuno dei tre esercizi. L'allievo che consegue un voto che ricade nell'intervallo [18,25] può accettare il voto o ripetere la prova in un appello successivo. In caso di ripetizione, la prova precedente non è più valida. L'allievo che consegue un voto che ricade nell'intervallo [26,30] può accettare il voto o decidere di sostenere una prova orale.

 

ET1-MEC : INFORMAZIONI E PROGRAMMA

ET1-MEC : MATERIALE DIDATTICO

ELETTROTECNICA I

Unità didattica: ELETTROTECNICA I

Corso di studio:
INGEGNERIA MECCANICA
Tipo attività
LEZIONE
Durata (h)
60
Frequenza
Libera
Tipo attività formativa
AFFINE/INTEGRATIVA
Settore scientifico disciplinare
ELETTROTECNICA
CFU
6

Descrizione
Bipoli. Energia e passività. Leggi di Kirchhoff. Metodi di risoluzione di reti lineari. Applicazione dei teoremi di Tellegen, Thévénin, Norton Fasori. Metodo simbolico. Impedenza. Potenza istantanea, attiva e reattiva. Conservazione delle potenze. Rifasamento. Risonanza. Sistemi trifasi simmetrici sia equilibrati che squilibrati. Misura delle potenze attiva e reattiva nei sistemi trifase: teorema di Aron. Materiali ferromagnetici morbidi e duri. Magneti permanenti. Isteresi. Correnti parassite. Perdite. Circuiti magnetici. Riluttanza. Elettromagneti. Calcolo dei coefficienti di auto e mutua induzione. Principi di conversione elettromeccanica dell'energia Concetto di trasformatore. Trasformatore in corrente continua: conversione statica dell’energia. Trasformatore in corrente alternata. Circuiti mutuamente accoppiati. Trasformatore ideale. Principio di funzionamento. Funzionamento a vuoto, sotto carico ed in corto circuito. Rendimento convenzionale. Caduta di tensione. Principio di funzionamento del motore asincrono e del motore a corrente continua, caratteristiche meccaniche ed elettro-meccaniche e avviamento.
Obiettivi formativi
Il corso mira all’apprendimento degli argomenti di base dell'elettrotecnica generale e della teoria dei circuiti. Vengono inoltre forniti elementi di base riguardanti il trasformatore e le macchine elettriche ad induzione ed in corrente continua.
Prerequisiti
Conoscenze dei programmi di Fisica e Matematica II
Partizionamento
Nessun partizionamento
Metodi didattici
L’insegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Nelle esercitazioni in aula viene inizialmente illustrata dal docente la procedura di analisi circuitale; successivamente gli studenti vengono coinvolti nella risoluzione del problema circuitale, fino a raggiungere un sufficiente grado di autonomia che permette loro di risolvere individualmente un esercizio. Nel corso delle esercitazioni, il docente coinvolge gli allievi rendendoli parte attiva nella risoluzione del problema e verificando, al tempo stesso, il grado di maturazione dei concetti esposti fino a quel momento.
Modalità verifica
La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverrà mediante una prova scritta e colloquio orale. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipenderà dalla maturità acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualità dell'esposizione scritta e orale e dell'autonomia di giudizio dimostrata.
Testi di riferimento
G. Fabricatore: Elettrotecnica ed Applicazioni, Liguori Appunti forniti dal docente attraverso la propri pagina web.
Altre informazioni
nessuna
Docenti
SPAGNUOLO GIOVANNI (titolare)