ET1-MEC : ELETTROTECNICA (Ing. MECCANICA)
- ELETTROTECNICA (6 CFU)
- Laurea in Ingegneria Meccanica
- a.a. 2016-2017, II anno, I semestre, obbligatorio
- docente: Giovanni SPAGNUOLO
Modalità di svolgimento dell’esame di Elettrotecnica per allievi Meccanici
MODALITA' DI SVOLGIMENTO PER VIA TELEMATICA CONSEGUENTI L'EMERGENZA SANITARIA COVID-19
Le seguenti modalità sono valide a partire dall'appello di Giugno 2020 e rimarranno inalterate per l'intera sessione estiva, quindi incluso l'appello di Settembre 2020, a meno che non intervengano nuove direttive da parte dell'Ateneo circa l'accessibilità delle aule del Campus di Fisciano.
Lo studente sarà chiamato a sostenere una prova scritta. In caso di valutazione positiva dell'eleborato, lo studente dovrà successivamente sostenere una prova orale obbligatoria. La prova orale inizierà immediatamente dopo il termine della prova scritta, dando priorità agli studenti che hanno in programma altri esami nei giorni immediatamente successivi. Ciascuna seduta si chiuderà nel più breve tempo possibile; compatibilmente con la numerosità dei prenotati, anche nel giorno stesso della prova scritta. Non sarà consentito conservare il risultato della prova scritta per sostenere l'orale in appelli successivi.
Prova scritta: verranno assegnati, in successione, tre esercizi (della stessa tipologia di quelli presenti nella classica prova scritta), ciascuno con un solo quesito, da svolgere in maniera simbolica (no calcoli). Per il superamento della prova è richiesto il corretto svolgimento di tutti e tre gli esercizi. Il giudizio sarà ammesso/non ammesso. La durata della prova non sarà superiore ai 45 minuti (15 per esercizio). La prova si svolgerà in accordo con queste linee guida: https://web.unisa.it/uploads/rescue/638/4760/linee-guida-esami-scritti-a-distanza.pdf
Prova orale: sarà orientata alla discussione della prova scritta, con eventuali domande aggiuntive circa gli esercizi svolti, ed avrà durata non superiore ai 15 minuti. Anche durante questa prova, lo studente dovrà garantire la disponibilità di 2 inquadrature video: una frontale (ad esempio mediante la videocamera del personal computer) ed una che inquadri in maniera più ampia l'ambiente nel quale lo studente si trova, la scrivania e lo schermo del pc (ad esempio mediante la videocamera di cellulare o tablet, posto ad una certa distanza dalla postazione dove è seduto lo studente). La seduta si svolgerà attraverso il software Zoom (https://zoom.us), a cui si può accedere attraverso le credenziali UNISA. Il Presidente ed i membri di commissione dovranno avere la possibilità di vedere entrambe le inquadrature in qualsiasi momento durante la prova.
ATTENZIONE: le modalità di esame riportate di seguito sono temporaneamente sostituite da quelle riportate sopra. Saranno ripristinate al termine dell'emergenza sanitaria COVID-19.
(decorrenza Gennaio 2017) L'allievo è tenuto a sostenere una prova scritta che consta di tre esercizi che vertono sull'intero programma del corso (almeno uno riguarda i circuiti in regime sinusoidale monofase e almeno uno riguarda i circuiti trifase). La durata della prova è 2.5 ore. In caso di superamento, la valutazione della prova scritta è in trentesimi. Per superare la prova è necessario avere svolto correttamente almeno il primo quesito di ciascuno dei tre esercizi. L'allievo che consegue un voto che ricade nell'intervallo [18,25] può accettare il voto o ripetere la prova in un appello successivo. In caso di ripetizione, la prova precedente non è più valida. L'allievo che consegue un voto che ricade nell'intervallo [26,30] può accettare il voto o decidere di sostenere una prova orale.