Curriculum
Giovanni Petrone è nato a Salerno nel 1975, si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 2001 presso l’Università degli Studi di Salerno. Nel 2004 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Napoli “Federico II”.
Dal 2001 collabora con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Elettrica dell’Università degli Studi di Salerno.
Nel 2005 è stato assunto come ricercatore presso la facoltà di Ingegneria dell'università di Salerno.
Dal 31 Ottobre 2014 è in ruolo come professore associato presso l'università di Salerno; egli svolge attività didattiche nell’ambito dei corsi di Elettrotecnica e Circuiti Elettronici di Potenza per le fonti Rinnovabili.
E' membro del collegio dei docenti per il corso di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione.
I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi e la progettazione di circuiti a commutazione in applicazioni di power management e per le fonti rinnovabili. Tecniche di controllo non lineari e algoritmi per l'MPPT.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca svolti in collaborazione con aziende ed enti di ricerca internazionali.Nell’ Ottobre 2011 è stato ospite presso il centro di ricerca “Centre of Competence for Distributed Electric Power Technology” dell’Università di Kassel - (Germania) dove ha trascorso un periodo di studio/ricerca, finanziato dal DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst - German Academic Exchange Service).
E’ stato coordinatore locale del progetto PRIN08: “Tecniche innovative di controllo per convertitori trifasi back to back utilizzati nei sistemi di conversione dell’energia eolica ”.
E’ stato coordinatore locale del progetto PRIN06: “Ottimizzazione dello stadio di potenza e delle tecniche di controllo di convertitori switching per il maximum power point tracking (MPPT) fotovoltaico in applicazioni di tipo automotive”.
E' stato responsabile del progetto regionale (annualità 2005): “Sviluppo di inverters grid-connected per la conversione di energia prodotta da fonti rinnovabili: applicazione di metodologie per il progetto robusto e adozione di tecniche di controllo innovative per la massimizzazione dell'efficienza”.
E' co-autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di conferenze nazionali e internazionali.
Dall'Ottobre 2009 è membro del comitato: "IEEE Industrial Electronics Society - Technical Committee on Renewable Energy Systems".
Dal 2011 è associate editor della rivista IEEE Journal of Photovoltaics.
E’ Autore di due tutorial sviluppati per la IEEE eLearning Library:
"Non-Linear Control Techniques in Photovoltaic and Fuel Cell Power Processing Systems"
"Maximum Power Point Tracking Algorithms and Applications"
E' co-autore di 6 brevetti riguardanti tecniche di controllo per applicazioni alle fonti rinnovabili.
Svolge regolarmente funzioni di revisore per le seguenti riviste a diffusione internazionale: IEEE Transactions on Power Electronics, IEEE Transactions on Industrial Electronics, IEEE Transactions on Industry Application, IEEE Transactions on Control Systems Technology, International Journal on Progress in Photovoltaic: Research and Applications.
E’ revisore per le seguenti conferenze internazionali: International Symposium on Circuits and Systems, European Power Electronics Conference and Power Electronics Specialist Conference.
Ha svolto il ruolo di revisore internazionale per alcuni progetti di ricerca per l’Agenzia di Ricerca e Sviluppo della Repubblica Slovacca (2006-2007)
E’ stato Guest Editor per la rivista IEEE Transactions on Industrial Electronics nelle Special Sections:
“Industrial Electronics for Photovoltaic Systems” (2008)
“Efficient and reliable Photovoltaic Systems” (2009)
E' stato co-organizzatore delle seguenti special session in conferenze internazionali:
- "Photovoltaic systems for building integration and sustainable mobility", 15th International Power Electronics and Motion Control Conference – (EPE-PEMC 2012)
- "Power electronics dedicated to a single photovoltaic module:grid-connected and standalone applications", IEEE International Conference on Industrial Technology (ICIT 2010).
- "Circuits and Systems for Renewable Energy Sources", IEEE International Symposium on Circuits and Systems (ISCAS 2010).
- "Granular control of renewable energy systems", IEEE International Symposium on Industrial Electronics (ISIE 2010).
- "Power Electronics for Photovoltaics", IEEE International Symposium on Industrial Electronics (ISIE 2007).
Giovanni Petrone was born in Salerno in 1975. In 2001 he received the "Laurea" Degree (with honours) in Electronic Engineering from the University of Salerno, Italy, and the Ph.D. in Electrical Engineering from the University of Napoli "Federico II", Italy, in 2004.
In 2005 he joined, as Assistant Professor, to Department of Electrical Engineering of the University of Salerno. Since October 2014 he is Associate Professor of the same department where he teaches Circuit Theory and Power Electronic Circuits for Renewable Energy Sources.
His main research interests are in the analysis, design and control of switching converters for power management and renewable sources. Non-linear control techniques and advanced algorithms for high efficiency power converter. He is involved in several research projects with international companies and institutions. He has been coordinator of national research projects in the field of power electronics for photovoltaic and wind applications.
He has been visiting researcher at the University of Kassel (Germany) in the frame of a DAAD sponsorship in 2011.
He is co-author of more than 100 scientific papers published in international journals and proceedings of international symposia.
Since 2009 he is member of the Technical Committee on Renewable Energy Systems-IEEE Industrial Electronics Society. Since 2011 he is associate editor of the IEEE Journal of Photovoltaics.
He is author of two tutorials for the IEEE eLearning Library:
"Non-Linear Control Techniques in Photovoltaic and Fuel Cell Power Processing Systems"
"Maximum Power Point Tracking Algorithms and Applications"
He is co-author of 6 patents in the field of control techniques for renewable sources.