Unità didattica: CIRCUITI DI POTENZA E FONTI RINNOVABILI
Corso di studio:
INGEGNERIA ELETTRONICA
Tipo attività
LEZIONE
Durata (h)
60
Frequenza
Libera
Tipo attività formativa
A SCELTA DELLO STUDENTE
Settore scientifico disciplinare
ELETTROTECNICA
CFU
6
Descrizione
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: INTRODUZIONE, PROBLEMATICHE, CONTROLLO, SISTEMI STAND ALONE E GRID CONNECTED.
SORGENTI AD ENERGIA SOLARE. CONVERSIONE FOTOVOLTAICA. CARATTERIZZAZIONE DI SORGENTI FOTOVOLTAICHE.
PROBLEMATICHE DI MISMATCHING. CELLE A COMBUSTIBILE. SISTEMI EOLICI.
CONVERTITORI PER APPLICAZIONI STAND-ALONE E GRID-CONNECTED. PROBLEMATICHE DI INTERFACCIAMENTO TRA GENERATORE E CARICO. CIRCUITI PER IL MAXIMUM POWER POINT TRACKING (MPPT).
USO DI PSIM PER LA SIMULAZIONE CIRCUITALE. ANALISI DI LABORATORIO DI CONVERTITORI PER IL MPPT. CONVERTITORI AD ALTO FATTORE DI BOOST PER APPLICAZIONI ALLE CELLE A COMBUSTIBILE. INVERTER PER APPLICAZIONI MICRO EOLICHE.
Obiettivi formativi
NEL CORSO VENGONO TRATTATE LE PROBLEMATICHE AVANZATE RELATIVE ALLA ANALISI ED ALLA PROGETTAZIONE DEI CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA IMPIEGATI NEI SISTEMI DISTRIBUITI DI MICROPRODUZIONE DELL’ENERGIA BASATI SU FONTI RINNOVABILI.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È FORTEMENTE RICHIESTA LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA.
Partizionamento
Nessun partizionamento
Metodi didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI, NUMERICHE ED AL SIMULATORE PSIM, IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, UN’ATTIVITÀ PROGETTUALE O SIMULATIVA IN CUI VENGONO RICHIAMATI GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI TEORICHE ED È STRUMENTALE ALL’ACQUISIZIONE, OLTRE CHE DELLE CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI CONVERTITORI PARTENDO DALLE SPECIFICHE, ANCHE A SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI LAVORARE IN TEAM. NEL CORSO DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO GLI ALLIEVI VERRANNO CHIAMATI A SVILUPPARE SOFTWARE DI CONTROLLO DI CONVERTITORI DC-DC ED A REALIZZARE ALCUNE MISURE SU SISTEMI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI BASSA POTENZA.
Modalità verifica
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA PRATICA DI PROGETTO E LA DISCUSSIONE DELLA STESSA NEL CORSO DI UN COLLOQUIO ORALE.
Testi di riferimento
R.W.ERICKSON, D.MAKSIMOVIC, FUNDAMENTALS OF POWER ELECTRONICS, KLUWER PUBL.
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
Altre informazioni
L''INSEGNAMENTO È
EROGATO CON FREQUENZA OBBLIGATORIA PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ
(HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/)
PER L''INDICAZIONE DELL''ORARIO E DELLE AULE.